Piante Aromatiche - storia e usi moderni

Piante Aromatiche - storia e usi moderni

Sin dall'antichità il connubio tra Uomo&Natura è stato sempre presente, probabilmente perché l'uomo attratto dai colori e dai profumi delle piante aromatiche ha cercato in esse soluzioni per la sua esistenza per la sua salute, e con il passare del tempo, grazie ai continui studi farmacognostici e farmacodinamici, ma anche agli usi estemporanei in cucina o nelle varie pratiche di liquoreria ha imparato a gestire le spezie e le sue proprietà.

Spesso siamo soliti associare l'uso delle spezie al sapere asiatico, ma dimentichiamo come la macchia mediterranea, tipica della nostra amata penisola, è ben ricca di piante aromatiche, al punto che hanno segnato la storia economica di molte città italiane.
E' pur vero che le nozioni storiche hanno radici più antiche in Cina o India, ma questo perché soltanto a partire dal Medioevo noi in Europa abbiamo iniziato a documentare gli usi e gli studi delle piante aromatiche. In realtà proprio durante l'epoca Medioevale, l'uomo di scienza tende ad "esaltare" gli aromi, divenendo "parte attiva" del sapore e dell'odore; l'uomo infatti, grazie all'olfatto annusa e percepisce gli odori presenti nell'ambiente e gli Aromi costituiti da oli essenziali, presenti nei fiori, nelle radici, nelle foglie, nelle bucce, praticamente in ogni parte delle piante officinali tendono a catturare la sua attenzione.

Tendiamo a sottolineare il termine Aroma quando parliamo di piante officinali aromatiche o spezie perché nel corso dei secoli molti termini sono stati associati agli odori, ognuno con caratteristiche diverse:
Effluvi: qualsiasi motivo di impressione olfattiva
Profumi: emanazioni di sostanze naturali (sia di origine vegetale che animale o minerale) , od artificiale che sollecita l'olfatto
Aromi: effluvi di droghe che compiono un'azione ben definita in erboristeria, sia esso un uso alimentare, culinario, di liquoreria, etc.
Fragranze: emanazioni della frutta fresca matura
Olezzitenui effluvi che promanano da fiori e frutti
Odori: effluvi di alimenti, del fieno o del bucato
Tanfi: effluvi di poco pulito e/o decomposizione
Puzze: effluvi di sostanze repellenti
Fetori: effluvi dei corpi da non avvicinare perchè contengono veleni

Gli oli essenziali contenuti nelle piante aromatiche sono quelli che caratterizzano l'uso sia a livello alimentare che benefico, per questo  possiamo avere diverse classificazioni delle piante aromatiche, alcune basate sulle proprietà farmacodinamiche degli oli essenziali, altri invece basati sull'uso terapeutico o persino sull'uso culinario.

Nel nostro blog cercheremo di approfondire le varie piante aromatiche in modo da avere una visione completa delle sue proprietà e degli usi che se ne possono fare di esse.


Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.