
Durante la seconda guerra mondiale, i soldati australiani, avevano nel kit di primo soccorso una boccetta di Tea Tree Oil, come primo trattamento per le ferite.
Gli studi sul tea tree oil sono stati ampiamente condotti durante gli anni, al punto che oggi è dimostrata scientificamente la sua azione contro le tre varietà di organismi viventi infetti: Batteri, Virus, Funghi.
Al tempo stesso la sua vaporizzazione negli ambienti stimola i processi immunostimolanti dell'organismo.
Al tempo stesso la sua vaporizzazione negli ambienti stimola i processi immunostimolanti dell'organismo.
L'olio essenziale di Tea Tree viene estratto tramite processi di distillazione in corrente di
vapore dalle foglie e dai ramoscelli di Melaleuca alternifolia fam. Myrtaceae, si presenta come un liquido verde giallognolo, o trasparente, con odore canforaceo-speziato, caldo ma fresco.

Costituito principalmente da Terpinene-4-olo (dal 30% al 45%), cineolo, pinene, terpineni, cimene, sesquiterpeni, alcoli, ed altri elementi in traccia.
E' proprio l'elevata presenza di terpinen-4-olo che ne conferisce proprietà antimicrobiche, ed è stato possibile notare che questa qrande quantità di principio attivo è presente soltanto nell'olio essenziale australiano estatte da piante di coltivazione spontanea.
Le proprietà antibatteriche del tea tree oil le abbiamo già accennate, ma nello specifico, i principi attivi presenti in esso non fanno altro che denaturare le proteine delle membrane citoplasmatiche dei microorganismi, provocandone la morte.
Molto simile l'azione anche per funghi e lieviti risultando un ottimo prodotto per il trattamento delle onicomicosi dei piedi o persino di ogni problema cutaneo generato da lieviti, come la forfora.
Recenti studi ne hanno dimostrato le proprietà antinfiammatorie, più che altro per quelle infiammazioni cutanee indotte da istamina, o per le infiammazioni gengivali, diventando un valido alleato per trattamenti del cavo orale insieme ai chiodi di garofano.
Tende ad essere anche un valido antiparassitario, avendo un ottima efficace sia contro i pidocchi e le sue uova, sia per trattamenti ambientali insieme all'olio di Neem.
Per cui vediamo subito che il TeaTreeOil è un prodotto naturale polivalente, che possiamo averlo sottoforma di pomate, emulsioni, shampoo e saponi. Noi consigliamo sempre di usare l'olio essenziale in forma diluita per ogni uso cutaneo, principalmente per trattamenti urto per funghi ed acne, diluendolo in olio vettore o gel di aloe.
L'uso di emulsioni, o prodotti specifici lo consigliamo per trattamenti mirati per infezioni vaginali, in quanto in quel caso i prodotti sono stati formulati a ph controllato per svolgere azioni specifiche.
L'uso di emulsioni, o prodotti specifici lo consigliamo per trattamenti mirati per infezioni vaginali, in quanto in quel caso i prodotti sono stati formulati a ph controllato per svolgere azioni specifiche.
NE SCONSIGLIAMO, come per tutti gli oli essenziali, l'uso per via orale. La stessa Federazione Internazionale degli Aromaterapisti ne sconsiglia l'uso interno, anzi grazie al loro rapido e sicuro assorbimento per via cutanea o inalatoria, consigliano sempre di vaporizzarlo nell'ambiente o di praticare massaggi sulla cute.
Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica.
Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia