Avventurina

Avventurina

L'avventurina è un quarzo grezzo traslucido, il cui aspetto verde brillante deriva da inclusioni di fuchsite che riflettono la luce causando il fenomeno dell'avventurescenza.

Il nome deriva dall'italiano "a ventura", in riferimento alle scagliette micacee distribuite casualmente al suo interno; difatti sebbene comunemente si presentano con una colorazione verde, a volte può intrappolare altri silicati che gli conferiscono una colorazione bluastra, rossastra, tendente all'arancio e persino al violaceo. A seconda di quanti minerali tende ad inglobare può apparire più o meno traslucida, se non addirittura totalmente opaca.
La fuchsite inglobata è quella che conferisce la colorazione verde, mentre le eventuali sfumature di rosso, marrone e arancione sono attribuite ad ematite o goethite inglobate.
L'avventurina gialla, è quel tipo di avventurina che ha inglobato pirite; mentre quella blu ha inglobato dumortierite ed infine quella viola, deve la sua colorazione alla lepidolite.
E' una pietra fortuna tanto che nelle antiche statue tibetane veniva usata per adornare gli occhi delle statue, per simboleggiare che con l'avventurina potevamo vedere nuovi percorsi dinanzi a noi.
L'avventurina ha una forte connessione con la Terra, e ci permette di comprendere e apprezzare meglio la natura e le sue vibrazioni calmanti per mente e corpo.
L'avventurina verde tende a stimolare la creatività e l'entusiasmo, permettendoci di avere un atteggiamento di ascolto, e tolleranza sia verso gli altri che verso noi stessi.
E' legata al quarto chakra Anahata (cuore) riequilibrando il corpo emotivo, guidando verso l'armonia interiore. Calma il nervosismo, la rabbia e l'irritazione e aiuta a dissolvere lo stress quotidiano di uno stile di vita frenetico.
Calma i pensieri vaganti e favorisce il sonno, con un delicato effetto di radicamento nel campo vibrazionale.
Scioglie l'idea che ogni effetto deve essere analizzato.
L'avventurina verde lenisce le ferite emotive, consentendo di riconoscere i problemi alla base di malattie o squilibri,  facilitando la liberazione di relazioni malsane, schemi e dolori del cuore. Incoraggia a considerare le difficoltà della vita come opportunità per crescere in nuove direzioni di serenità.
Ispira una sensazione di leggerezza, persino di umorismo, che può stimolare l'ottimismo, la gioia e la speranza.
Come la maggior parte delle pietre, l'avventurina va indossata come una pietra ornamentale, sia contatto con la pelle che nelle immediate vicinanze per lunghi periodi, e "scaricarla" semplicemente lavandola sotto acqua corrente.
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.