Le argille sono composti minerali conosciuti da secoli sia come rimedio naturale per varie problematiche cutanee, sia come impacco corpo che viso.
Le argille sono sedimenti non litificati costituiti da alluminosiliciati idrati, appartenenti alla classe dei fillosilicati, definiti appunto minerali argillosi, a seconda della composizione interna dei minerali le argille possono avere colori diversi, per cui anche usi diversi, ma ciò che li accomuna sono i silicati di alluminio.
L'argilla grazie alla sua composizione variabile, può essere più o meno "grassa". La sua grassezza viene data dalla parte sabbiosa, più è presente componente sabbiosa, più è plastica, idonea all'utilizzo in cosmesi. Per cui basta idratarla per renderla facilmente malleabile, e poterla usare come maschere viso, che poi tendendo ad asciugarsi va ad assorbire impurità dalla pelle intrappolandola al suo interno, e conferendo minerali utili alla rigenerazione cutanea.
Solitamente nelle argille troviamo la dicitura "ventilata" questo tipo di trattamento non ne migliora la qualità ma è un processo meccanico in cui si riescono a separare le particelle più piccole, da quelli più grossolani, ottenendo così una polvere di argilla molto sottile, ideale per i trattamenti cutanei.
Le argille vengono classificate in base al colore, ed abbiamo:
- Argilla Verde
- Argilla Bianca
- Argilla Gialla
- Argilla Arancio
- Argilla Rossa Ghassoul
- Argilla Rossa
- Argilla Rosa Corens
- Argilla Rosa Clinchant
- Argilla Nera
- Argilla Blu
- Argilla Viola
- Argilla Rassal
Tra i trattamenti viso/corpo per impacchi e maschere, inseriamo anche
- Polvere di diatomee
- Sali di Epsom